Our Trips

PASQUA DI BUON GUSTO IN CROAZIA

L’Istria è la più grande penisola della Croazia. Qui la varietà della natura riesce a fondere paesaggi collinari e continentali a villaggi e città storiche, l’atmosfera mediterranea delle spiagge alle tradizioni ed al folklore croato, formando uno spettacolare mosaico di colori e sapori. Alla scoperta di piccole cittadine abbracciate da turrite mura merlate, ricchi palazzi in stile veneziano di capitani e provveditori che si affacciano su piccole calli simmetriche, deliziosi campielli brulicanti di negozietti, vivaci e antichi borghi edificati su piccole penisole protese nel blu del mare, il cui profumo accarezza le coste frastagliate. Un tour dove natura, buona cucina e tradizioni si incontrano armoniosamente dando origine a piccoli ed incantevoli paradisi.

1°gg (Venerdì 7 aprile): ORIGINE | PIRANO & LE CITTA’ MEDIEVALI DELL’ISTRIA
LOCALITA’ DI PARTENZA
Palmanova, Villesse, Monfalcone, Trieste (*altre località su richiesta a partire da minimo 6 persone)
Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nel luogo/orario di partenza convenuti e partenza in bus GT riservato in direzione di Pirano. All’arrivo, incontro con la guida qualificata per una passeggiata nel centro storico dove si trova la Piazza di forma ovale e pavimentata in marmo intitolata al compositore Giuseppe Tartini, mentre il Duomo barocco di San Giorgio si erge in cima ad una collina dalla quale si possono distinguere i resti delle mura della città.Nel corso dei secoli Pirano ha subito diverse dominazioni: a causa della sua posizione strategica i Romani, gli Slavi, gli imperatori germanici, il patriarca di Aquileia, i Veneziani, l'imperatore d'Austria hanno puntato lo sguardo su essa. Oggi Pirano è una splendida meta turistica, rilassante e suggestiva, che guarda dall’alto del suo promontorio il Golfo di Trieste e la vicina Croazia, offrendo ai suoi visitatori un panorama che lascia senza parole. Proseguimento della visita guidata con le pittoresche località medievali dell’Istria ed in particolare di Grisignana, con le sue stradine di pietra e le sue mura medievali, vero e proprio crogiolo di artisti e musicisti, meta imprescindibile per chi vuole scoprire lo scrigno del tesoro istriano. La collina su cui sorge, caratterizzata da terrazzamenti di ulivi e vigne, è in realtà un’altura di roccia da cui si gode un meraviglioso panorama su una ventina di località circostanti, sulla valle del fiume Quieto e sulla costa. Le case compatte e il castello testimoniano il suo passato medievale e ogni casa ha una storia da raccontare su quella che un tempo si chiamava “Graeciniana”. Pranzo in Agriturismo tipico per assaporare la cucina tradizionale istriana. Nel pomeriggio, visita guidata del centro storico di Buzet, situato su una collina alta 150 metri, che domina la fertile valle del fiume Mirna. Buzet è nota anche come "Città del tartufo", poiché situata in una zona ricca di questi pregiati funghi. In corso di escursione Aperitivo con Degustazione di Grappe locali ed il famoso Gin “Karbun” ispirato alle ultime miniere di carbone rimaste sul monte Cicaria. In serata, sistemazione in hotel Categoria 4 stelle sulla Costa Istriana; cena e pernottamento.

2°gg (Sabato 8 aprile): IL PARCO NAZIONALE DELLE ISOLE BRIONI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida, trasferimento in bus a Fazana ed imbarco sul battello per raggiungere l’Isola di Veli Brijun, alla scoperta del Parco Nazionale delle Isole Brioni, arcipelago di assoluta bellezza e tranquillità lungo la costa sud-occidentale dell’Istria. L’escursione al Parco Nazionale Isole di Brioni, prevede il battello A/R, l’ingresso al Parco Nazionale e il trenino turistico con cui si visitano i siti archeologici, val Catena (Verige) con i resti della villa rustica romana del I sec. d.C; la chiesetta gotica di S. Germano del XV sec. con le sue riproduzioni di affreschi e di monumenti glagolitici dell’Istria. Al termine della visita, rientro in battello sulla terraferma. Pranzo in ristorante con Menù a Base di Pesce. Nel pomeriggio, itinerario paesaggistico attraversando i luoghi magici dell’Istria, terra dei muri a secco, delle valli carsiche e degli ulivi centenari con sosta e passeggiata nell’uliveto inclusa Degustazione in Frantoio specializzato nella produzione di olio d’oliva di alta qualità. In serata, arrivo ad Albona, abbarbicata sulla sommità di una collina a ridosso della costa, senza dubbio la perla dell’Istria orientale. Passeggiata guidata nell’affascinante nucleo antico, un piccolo dedalo di stradine e case color pastello rifinite con decorazioni in pietra. Rientro quindi in hotel per la cena ed il pernottamento.

3°gg (Domenica 9 aprile): PASQUA A ROVIGNO&PARENZO
Prima colazione in hotel e partenza in direzione di Rovigno. All’arrivo, visita guidata della pittoresca cittadina dalle strade acciottolate, la penisola a forma di cuore nella parte nord-occidentale della Croazia. Lo spazio ristretto ha determinato la forma dell’abitato: vie strette e tortuose, sottopassaggi e piccole piazze portano alla spianata della Chiesa di Sant’Eufemia, dove si staglia fiero il campanile simile al “paron” di Piazza San marco a Venezia. Le 13 verdi isole dell'omonimo arcipelago offrono un magnifico panorama. Dal 1283 al 1797 diventò una delle città più importanti della Serenissima periodo in cui l’isola viene collegata con la terraferma e diventando l’attuale penisola. Al tempo del protettorato veneziano, durante le guerre contro i Turchi, si rinsaldano le mura difensive cittadine che tutt’oggi cingono il centro storico. Al termine della visita, Pranzo in Agriturismo. Durante il tragitto per Parenzo sosta per ammirare il paesaggio e per scattare una bella foto nella valle di Leme, lunga 35 km. Il canale stesso è lungo 12 chilometri e su entrambi i lati è fiancheggiato dalle colline ripide che arrivano fino a 200 metri di altezza.Pomeriggio dedicato alla visita guidata di Parenzo, città ricca di monumenti storici e culturali. Collocata sulla parte occidentale dell’Istria la città si sviluppa attorno ad un porto e protetta dall’isola di San Nicola. Il complesso della Basilica Eufrasiana, patrimonio Unesco, rappresenta uno straordinario esempio di architettura paleocristiana bizantina, risalente al V secolo. In serata, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

4°gg (Lunedì 10 aprile): ARRIVEDERCI IN ISTRIA | ORIGINE
Prima colazione in hotel, sistemazione dei bagagli sul pullman e partenza in direzione di Montona, la più nota e molto probabilmente la più attraente cittadina medievale istriana, i cui lineamenti sono uno dei noti simboli dell’entroterra. Montona è dominata dal campanile gotico-romanico merlato risalente al XIII sec. adiacente alla chiesa parrocchiale di S. Stefano del XVII secolo. Nella piazza centrale spicca il palazzo comunale romanico circondato da numerosi altri edifici storici. La città d’arte ogni anno accoglie il festival del cinema. Visita guidata ed a seguire, Degustazione di prodotti tipici a base di Tartufo accompagnata da un buon bicchiere di vino locale (Formaggio con tartufo, prosciutto istriano, frittata con tartufo ed un assaggio di “fuzi”, la pasta tipica istriana con sugo di tartufo nero). Proseguimento quindi in direzione della riviera di Cittanova, dove i tipici villaggi dei pescatori sono concentrati intorno alla città-porto omonima. Passeggiata guidata nella città all'interno delle medievali mura cittadine, più tardi adornate con delle rotonde torri rinascimentali. Rientro quindi alle località di origine con arrivo in serata. FINE SERVIZI

Request more information